Notizie
INCROCI DI GENERE: ciclo di incontri dal 29/3 al 25/5/2023
INCROCI DI GENERE 2023
SOLITUDINE E ISOLAMENTO
Le pratiche e le forme di discorso
29 marzo – 25 maggio 2023
in streaming su Zoom
Prenota il posto per seguire gli incontri in Biblioteca dove puoi trovare una selezione di libri su questi argomenti
29 marzo 2023, ore 17
L'ombra lunga del carcere: solitudini, relazioni, affetti nell'epoca della pandemia
Francesca Vianello e Alessandro Maculan, Università di Padova
13 aprile 2023, ore 17
Oltre l'isolamento: ripartire dall'università per rifondare il legame sociale
Silvia Salcuni, Università di Padova Scup - Sap - Cp
Francesco Ferla e Lisa Ruffin, studente e studentessa Università di Padova
27 aprile 2023, ore 17
Legami famigliari, solitudine e isolamento dei giovani nell'era del Covid
Daniela Cherubini, Università degli Studi di Milano Bicocca
Luca Trappolin, Università degli Studi di Padova
11 maggio 2023, ore 17
Intimo fluire della solitudine nella scrittura di Sally Rooney e nel film "Ma nuit" di Antoniette Boulat
Maria Rizzarelli, Università degli Studi di Catania
Rosamaria Salvatore, Università di Padova
18 maggio 2023, ore 17 - Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Aula 1, Complesso Beato Pellegrino e piattaforma Zoom
Voci sull'Iran
Renzo Guolo, Università degli Studi di Padova
Biancamaria Filippin, dottoressa di ricerca in Letteratura Persiana, Università degli Studi di Napoli L’Orientale
Najmeh Khademi, studentessa Università degli Studi di Padova
Maryam Amir Farshi, artista
25 maggio 2023, ore 17
Azzurra solitudine, pensare da soli per agire insieme
Federica Negri, Istituto Universitario Salesiano Venezia
Alberto Giacomelli, Università degli Studi di Padova
ZOTERO: laboratorio a distanza - aprile 2023
Per aprile 2023 le biblioteche del Polo di Scienze Sociali e del Polo Giuridico hanno organizzato 1 laboratorio dedicato a Zotero, il software gratuito per gestire la bibliografia personale in tesi, elaborati e articoli.
Il laboratorio dura 2 ore e consiste in una panoramica sull'uso del software, con l'obiettivo di rendere l'utente autonomo nell'uso di questo strumento.
Guida breve in PDF (a cura del Centro di Ateneo per le Biblioteche)
Il laboratorio si svolgerà a distanza tramite la piattaforma ZOOM.
Gli iscritti riceveranno via mail le istruzioni per l’accesso.
Aprile 2023
Martedi 18 aprile ore 10.00-12.00
Per la partecipazione è necessario iscriversi al seguente link (area di interesse: Scienze Sociali)
ABC della RICERCA: esercitazioni marzo 2023
ABC della ricerca: competenze informative e ricerche bibliografiche per la tesi
La partecipazione alle 2 parti del laboratorio ABC (parte teorica su Moodle in orario libero + esercitazione in presenza o a distanza tramite Zoom, da prenotare) è obbligatoria per chiedere l'assegnazione del titolo di tesi (Nuova Disciplina dell'esame finale, Laureandi triennalisti ex D.M. 270).
I nominativi dei partecipanti saranno trasmessi direttamente alla Segreteria Didattica del dipartimento.
La frequenza al corso verrà verificata d'ufficio dalla Segreteria alla presentazione della domanda di Laurea.
Marzo 2023 |
|
Venerdì 3 marzo ore 10.00-12.30 a distanza via Zoom |
|
Giovedì 9 marzo ore 10.00-12.30 in presenza presso Aula ADI via del Santo 28 Padova |
|
Venerdì 10 marzo ore 10.00-12.30 a distanza via Zoom |
|
Martedì 14 marzo ore 10.00-12.30 a distanza via Zoom |
|
Venerdì 17 marzo ore 10.00-12.30 a distanza via Zoom |
|
Giovedì 23 marzo ore 15.00-17.30 a distanza via Zoom |
|
|
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link (Area di interesse Scienze Sociali):
ORARIO
BIBLIOTECA
9-18 (continuato)
dal lunedì al venerdì
Centro Copie
9.30-13.30
mercoledì e venerdì
ACCESSO | CONSULTAZIONE | PRESTITI
- Dal 2 maggio 2022 non è più necessario esibire la certificazione verde Covid-19
- Non serve prenotazione
- È raccomandata la mascherina
POSTI STUDIO
- Dal 2 maggio 2022 non è più necessario esibire la certificazione verde Covid-19
- È obbligatoria la prenotazione tramite AFFLUENCES: versione web | versione app: App Store | Google Play
- È raccomandata la mascherina
- All'arrivo è necessario convalidare la presenza tramite un qr code che si trova sui totem all'ingresso
- La prenotazione del posto studio, se non convalidata, scade dopo 30 minuti
Servizi della Biblioteca
Coronavirus: comunicazioni aggiornate dell’Università degli Studi di Padova
Coronavirus: comunicazioni aggiornate del Dirigente del Sistema Bibliotecario di Ateneo
- Accesso
- Biblioteca digitale
- Consulenza bibliografica
- Fornitura documenti
- Laboratori e esercitazioni
- Posti studio
- Prestito interbibliotecario
- Prestito locale
- Restituzione dei prestiti
- Riproduzione e stampa documenti
- ACCESSO
BIBLIOTECA
dal lunedì al venerdì: 9-18
Centro Copie
mercoledì e venerdi: 9.30-13.30
È raccomandato l'uso della mascherina
- BIBLIOTECA DIGITALE
L'accesso in remoto alle risorse della biblioteca digitale (banche dati, libri e periodici elettronici) è attivo per gli utenti istituzionali, previa autenticazione tramite il servizio proxy. Alcune risorse elettroniche in abbonamento sono accessibili agli utenti istituzionali anche da web tramite Single Sign On. Trovate l’elenco delle risorse accessibili con Single Sign On e le modalità per autenticarsi qui.
- CONSULENZA BIBLIOGRAFICA
È possibile inviare richiesta di consulenza a biblio.scipol@unipd.it o tramite l’apposito modulo in linea. Il servizio si svolgerà per via telematica tramite ZOOM.
- FORNITURA DOCUMENTI
La Biblioteca fornisce documenti (parti di libro e/o articoli) non posseduti dalle biblioteche dell’Ateneo attraverso il servizio Nilde. Il servizio viene erogato a tutti gli utenti.
- LABORATORI E ESERCITAZIONI
- Esercitazioni ABC della RICERCA (a distanza tramite Zoom): Marzo 2023
- Laboratori ZOTERO (a distanza tramite Zoom): Aprile 2023
- POSTI STUDIO
Il servizio è attivo per tutti gli utenti e richiede la prenotazione del posto tramite Affluences: versione web | versione app: App Store | Google Play.
- PRESTITO LOCALE
Servizio attivo per tutti gli utenti. Le collocazioni dei volumi si recuperano tramite GalileoDiscovery.
È ammesso il ritiro con delega (richiesta scritta con indicazione dei volumi da ritirare, fotocopia del documento di identità del delegante e documento di identità della persona delegata).
- RESTITUZIONE DEI PRESTITI
I prestiti da rendere possono essere depositati in contenitori situati prima dell’ingresso in Biblioteca.
- RIPRODUZIONE E STAMPA DOCUMENTI
In Biblioteca ha sede il Centro Copie, dotato del sistema di riproduzione Alba MyPrint.
Per fare riproduzioni, gli studenti e il personale docente e tecnico amministrativo dell'Università di Padova devono utilizzare il badge multifunzione di Ateneo, mentre gli utenti ospiti devono acquistare in biblioteca la tessera SBA per utenti ospiti al costo di 1 Euro.
La riproduzione è consentita nel rispetto delle norme vigenti in materia di tutela del diritto d'autore (L. 18 agosto 2000, n. 248 “Nuove norme di tutela del diritto d’autore”) che autorizzano la fotocopiatura fino al 15% di ciascun libro o fascicolo di rivista, per uso personale e a scopo di studio.